Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivi
Quaderni di PsicoArt
Info
Sulla rivista
Proposte
Redazione
Comitato scientifico
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Cerca
Login
Home
/
Archivi
/
V. 8 N. 8 (2018)
V. 8 N. 8 (2018)
Pubblicato:
2018-06-07
Articoli
Realtà e finzione in autobiografia
Gian Luca Barbieri
HTML
PDF
Ascoltare l’arte: alcune considerazioni
Stefano Ferrari
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
Prospettive aree, deviazioni e spazi discreti. L’arcipelago dei luoghi immaginari da Ariosto a Calvino (e oltre)
Lara De Lena
HTML
PDF
Literature and Psychoanalysis: two lenses upon the primary scene
Graziano De Giorgio
HTML (English)
PDF (English)
Note
"Merda d’artista" di Piero Manzoni. Letture psicoanalitiche ed effetti collaterali
Pasquale Fameli
HTML
PDF
I segreti della camera oscura: esperienze e ipotesi interpretative sull’opera fotografica di Lady Clementina Hawarden
Antonia Spinelli
HTML
PDF
La temporalità dell’opera d’arte e la teoria lacaniana del fantasma
Alessandro Paolo Lena
HTML
PDF
Recensioni & Interviste
Conversazione con Hélios Jaime su "Le rêve dans la littérature, la musique et la science", Fauves 2016
Hélios Jaime, Anita Tania Giuga, Giancarlo Carpi, Eloisa Menegoni
HTML
PDF
Graziano De Giorgio (a cura di), "Arte e psicoanalisi: il respiro della creatività", FrancoAngeli 2017
Elisabetta Marchiori
HTML
PDF
Ercole Giap Parini, "Il cassetto dei sogni scomodi. Ovvero, quel che della letteratura importa ai sociologi", Mimesis 2017. Conversazione di Micla Petrelli con l'autore
Micla Petrelli, Ercole Giap Parini
HTML
PDF
Lingua
English
Italiano
Informazioni
Per gli autori
Per i bibliotecari
Keywords
pietroiusti
iconografia
martin heidegger
merleau-ponty
francis bacon
cucito
tessuto
lynn carver
medusa
altro
antropologia
sguardo
identità
corpo
uso
daniel pennac
ernst kris
tatto
oralità
neo pop art
collodi
chimica
facebook
SOCIAL
FACEBOOK
Ultimo numero
↑
Torna in alto