Euforia e malinconia della modernità
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2038-6184/9737Parole chiave:
Letteratura francese, Baudelaire, Freud, Nausea, AssurdoAbstract
Come punto di partenza si è scelta la data del 1856, anno della nascita di Freud e della pubblicazione de I fiori del male, seguito l’anno successivo da Madame Bovary. Baudelaire e Flaubert, come poi Rimbaud e Mallarmé, sono lucidamente coscienti della rottura che operano rispetto alla tradizione anche recente (romanticismo) e, nel proclamare la necessità di essere ‘moderni’, rivendicano la capacità di cambiare lo sguardo sulla realtà attraverso la trasfigurazione letteraria. Si apre lo spazio a inedite ricerche formali tese a dare forma – e quindi contenimento – a un vissuto di frammentazione. Queste poetiche improntate all’euforia si accompagnano infatti a una nuova tematizzazione delle problematiche della malinconia – smarrimento del soggetto, perdita dell’unità, naufragio del senso – che nel corso degli anni Trenta del Novecento saranno riformulate nei termini di Nausea e Assurdo (Céline, Lévinas, Sartre, Camus).Pubblicato
2019-07-31
Come citare
Teroni, S. (2019). Euforia e malinconia della modernità. PsicoArt – Rivista Di Arte E Psicologia, 9(9), 1–16. https://doi.org/10.6092/issn.2038-6184/9737
Fascicolo
Sezione
Articoli
Licenza
Copyright (c) 2019 Sandra Teroni
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi pubblicati dalla rivista appartengono ai rispettivi autori senza alcuna restrizione.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 International (licenza completa).
Vedere anche la nostra Open Access Policy.