Visualità e lettura. Dinamiche psicologiche e percettive degli ambienti di lettura (dalla pagina stampata agli ipertesti visivi)

Autori

  • Micla Petrelli Accademia di Belle Arti di Urbino

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2038-6184/3451

Parole chiave:

Percezione del lettore, Parola, Immagine, E-book, Visione alfabetica, Luce.

Abstract

Questo saggio indaga gli aspetti psicologici e percettivi della lettura come fatto visuale e ne osserva il funzionamento all'interno di diversi ambienti: dalla tradizionale pagina stampata alla più recente pagina elettronica dell'e-book, con una particolare attenzione riservata alla relazione tra “parola” (gli aspetti linguistici  a carico della visione alfabetica) e “immagine” (immagine della parola e immagine con la parola - gli ipertesti visivi integrati ai testi verbali nel libro elettronico). Alla luce degli studi della psicologia della percezione, della neurofisiologia e della fenomenologia, l’esperienza della lettura è funzione che trascende quei sistemi di valori che tendono ad opporre le categorie di verbale e visivo, intelletto e intuizione, logos e disordine. Ma è la letteratura a mostrarci ancor meglio l’inviolabilità dell’appartenenza di parola e immagine, e come il pensare per immagini consista nel gettare un ponte tra la traccia visibile e la cosa invisibile.

 

 

Riferimenti bibliografici

R. Arnheim, Intuizione e intelletto. Nuovi saggi di psicologia dell’arte, trad. it Feltrinelli, Milano 1987.

P. Auster, L’invenzione della solitudine (1979), trad. it. Einaudi, Torino 1997.

P. Auster, Sunset Park, trad. it. Einaudi, Torino, 2010.

P. Bagni, Jean Paulhan, o delle parole, in J. Paulhan, Il segreto delle parole, trad. it. Alinea, Firenze 1999.

R. Barilli, Paulhan e la ragione dialettica, introd. a J. Paulhan, Chiave della poesia (1944), trad. it. Rumma, Salerno 1969.

A. Bazin, L’evoluzione del linguaggio cinematografico, in Che cosa è il cinema? (1958), trad. it. Garzanti, Milano 1986.

L. Boella, Sentire l’altro. Conoscere e praticare l’empatia, Raffaello Cortina, Milano 2006.

M. Butor, Repertorio. Studi e conferenze 1948-1959, trad. it Il Saggiatore, Milano 1961.

M. Butor, Le parole nella pittura (1969), trad. it. Arsenale Editrice, Venezia 1987.

I. Calvino, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio (1984), Garzanti, Milano 1988.

M. Duras, La lettura in treno, in Ead., Il nero Atlantico, trad. it. Mondadori, Milano 1998.

M. Jabbi, J. Bastiaansen e C. Keysers, A Common Anterior Insula Representation of Disgust Observation, Experience and Imagination Shows Divergent Functional Connectivity Pathways, “PlosOne”, vol. 3, n. 8, 2008.

D. de Kerckhove, Biblioteche e nuovi linguaggi: come cambia la lettura, in Le teche della lettura. Leggere in biblioteca al tempo della rete, Bibliografica, Milano 2006.

M. Merleau-Ponty, Il cinema e la nuova psicologia, in Senso e non senso. Percezione e significato della realtà (1996), trad. it. Il Saggiatore, Milano 2004.

M. Merleau-Ponty, Il linguaggio indiretto e le voci del silenzio, in Segni (1960), trad. it. Il Saggiatore, Milano 2003.

J. Ortega y Gasset, Meditazione della cornice, in Meditazioni del Chisciotte (1914), trad. it. Guida, Napoli 2000.

A. Pinotti, Empatia. Storia di un’idea da Platone al postumano, Laterza, Roma-Bari 2011.

M. Proust, Precauzione inutile (1923), trad. it. Passigli, Firenze 2009.

G. Rizzolatti e C. Sinigaglia, So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio, Raffaello Cortina, Milano, 2006.

G. Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Laterza, Roma-Bari 2004.

G. Steiner, Nel castello di Barbablù. Note per la ridefinizione della cultura (1971), trad. it. Garzanti, Milano 2011.

Downloads

Pubblicato

2013-01-28

Come citare

Petrelli, M. (2013). Visualità e lettura. Dinamiche psicologiche e percettive degli ambienti di lettura (dalla pagina stampata agli ipertesti visivi). PsicoArt – Rivista Di Arte E Psicologia, 3(3). https://doi.org/10.6092/issn.2038-6184/3451

Fascicolo

Sezione

Articoli